Questo Workshop Fotografico ti porterà nel cuore delle Dolomiti, risaliremo una delle strade panoramiche più belle d’Europa per fotografare il Passo Giau in tutto il suo splendore… incastonato tra la Croda e le Cinque Torri ci offrirà innumerevoli spunti per fotografare alba, tramonto e di notte, meteo permettendo, la Via Lattea.
Il Passo Giau è situato al centro di un vasto alpeggio, ai piedi del Nuvolau (2.574 m) e dell’Averau (2.647 m), maestoso è il panorama ad ovest verso Colle Santa Lucia con le Pale di San Martino, le Cime D’Auta, la Marmolada, il Piz Boè e i Setsass, altrettanto ad est verso la conca di Cortina D’Ampezzo, con le Tofane, la Croda Rossa, la Croda da Lago e i Lastoni di Formin.
Quando
DAL 28 AL 30 GIUGNO 2022
Durata
3 giorni/2 notti
Partecipanti
Min 3 persone
Max 10 persone
Costo
in fase di definizione
Focus
Fotografia paesaggistica, Astrofotografia
L’itinerario in breve
Il workshop fotografico a Passo Giau vi saprà stupire con la bellezza delle montagne più conosciute al mondo, oltre che rigenerare la mente ed il corpo. La location offre eccezionali spunti fotografici ed affronterà le location migliori per ottenere scatti indimenticabili.
GIORNO 1
Ritrovo collettivo presso Berghotel Passo Giau o similare alle ore 13.00 per l’inizio Workshop. Dopo un utile briefing introduttivo durante il quale verranno spiegate al meglio tecniche di ripresa su campo abbinate a pillole di post produzione, dedicheremo il pomeriggio ad esplorare i dintorni, per poi terminare con la sessione al tramonto. Dopo cena se il tempo lo permette, fotograferemo la Via Lattea
GIORNO 2
Sessione fotografica all’alba per ammirare la prima luce del giorno (facoltativo). Dopo Colazione raggiungiamo il Lago delle Baste (si raggiunge molto facilmente dal Passo Giau, con una passeggiata di circa mezz’oretta)
Il Lago delle Baste è un vero e proprio must per tutti i fotografi di montagna e per tutti gli appassionati di Dolomiti, qui fotograferemo il Monte Pelmo che si riflette nelle acque cristalline di questo lago di montagna.
Pranzo al sacco
Rientriamo in hotel e dopo cena, per chi vorrà, tempo permettendo, fotograferemo la via lattea e introdurremo tecniche avanzate per la fotografia notturna
GIORNO 3
Ultima sessione fotografica durante le prime luci della giornata alla chiesetta di Passo Giau e dopo colazione terminerà il nostro workshop.
Per chi volesse proseguire consigliamo di unirsi a noi per altri 3 giorni di workshop al vicino Passo Falzarego. Per i dettagli e il programma clicca qui.
Esperienze pensate per voi
Conoscere i luoghi che si andranno a fotografare è il primo step per ottenere risultati soddisfacenti. Ecco alcune delle location che fotograferemo

LA RAGUSELA

PASSO GIAU

CHIESETTA DI PASSO GIAU
Attrezzatura necessaria
- Fotocamera reflex o mirrorless di ogni marca e qualità;
- Obiettivi tele e grandangolari
- Polarizzatore;
- Filtri ND consigliati, non obbligatori;
- Treppiede;
- Kit pulizia lenti e filtri;
- Zaino fotografico con copertura impermeabile;
- Schede di memoria;
- Batterie e carica batterie;
- Torcia frontale;
Attrezzatura del docente
Per comprendere al meglio il materiale necessario per un buon fotografo paesaggista vi indichiamo l’ attrezzatura del docente. Tenete sempre a mente che non è l’attrezzatura che fa il fotografo, ma l’occhio!
- 2 Corpi macchina
- 4 batterie
- Carica batterie
- 11-16 mm, 10-22mm, 100-400 mm
- Filtro Polarizzatore
- Filtri ND
- Filtri Natural Light
- Filtri GND
- Treppiede
- Kit pulizia lenti
- Torcia frontale
- Anti-pioggia per zaino
- Power bank
- Astro inseguitore
Incluso nella quota
- Hotel Berghotel Passo Giau o similare
- Trattamento pernottamento e prima colazione
- Docenza fotografica
- Tutoring post workshop online
- Sconto del 15% sulle stampe fotografiche dal nostro sito www.nisidastudio.com
- Sconto di 20 € sul primo fotolibro acquistato presso Nisida Studio
- Sconto del 10% sul prossimo workshop/viaggio fotografico
Escluso dalla quota
- Trasporto
- Pedaggi
- Pranzi e cene
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”