La prima sensazione che avverti appena inizi ad addentrarti tra i boschi delle Dolomiti è di non essere in Italia.
La natura che ti circonda è maestosa ti sembra di percorrere i grandi Canyon americani, un vero paradiso per un amante della fotografia. L’ispirazione è in ogni scorcio e se hai intenzione di realizzare degli scatti da vero pro non puoi far altro che armarti di zaino in spalla , cavalletto alla mano e avventurarti nei sentieri per raggiungere gli spot più affascinanti .
Quando
Dal 7 Luglio
al 11 Luglio
2021
Durata
5 giorni
Partecipanti
Max 6 persone
Costo
€ 650
Focus
Fotografia paesaggistica, Astrofotografia
L’itinerario in breve
Arrivo nel pomeriggio all’hotel Alpine Nature Hotel Brukele immerso nel parco naturale Fanes-Senes-Braies. , piccolo briefing sui giorni che trascorreremo insieme. Saranno giorni intensi , si dormirà poco a tratti si camminerà un pochino ma ne varrà davvero la pena . Tornerete a casa con delle immagini uniche ed il corso vi piacerà in tutti i suoi aspetti .

GIORNO 1
Lago di Braies
Intorno alle 18 ci muoveremo per la prima sessione dedicata al tramonto , il lago sarà sicuramente in ombra tranne un piccolo punto in cima alla montagna di fronte, sarà molto interessante giocare con i riflessi .Rientro per cena e preparazione alla via lattea, ritorneremo sul lago in notturna per la sessione dedicata alla via lattea e alle multi esposizioni in notturna .Al mattino sveglia molto presto per prendere posto al lago per la sessione dedicata all’alba , in questa circostanza avremo delle luci davvero magiche .
GIORNO 2
Tre Cime di Lavaredo
Dopo aver affrontato insieme la sessione dedicata all’alba , si rientra in albergo per colazione . Il tempo di scambiare due chiacchiere sugli scatti fatti in mattinata che ci si rimette in marcia direzione Tre Cime di Lavaredo .
Una volta giunti al parcheggio del rifugio , ci incammineremo verso le tre cime, un trekking a tratti un pò duro ma fa parte dell’esperienza , dormiremo al rifugio Locatelli il più vicino agli spot che sceglieremo per le nostre sessioni di tramonto , alba e via lattea.
Una volta arrivati al rifugio non smetteremo mai di scattare , gli scorci e gli spunti sono molteplici.

GIORNO 3
Le Cinque Torri
Dopo un ‘alba strepitosa ed una colazione in rifugio ci si rimette in marcia , raggiungeremo nel primo pomeriggio il rifugio Scoiattoli situato difronte al nostra location . Le cinque torri , un vero è proprio canyon americano dove vivremo ore molto intense da dedicare alla fotografia . Le stelle saranno mozzafiato e i giochi di luce al tramonto e all’alba sulle imponenti torri regalano sfumature uniche .Una volta arrivati al rifugio non smetteremo mai di scattare , gli scorci e gli spunti sono molteplici.
GIORNO 4
Tappa al lago di Limides
Una ricca colazione al rigufio Scoiattoli ci darà le energie giuste per rimetterci in marcia verso le ultime location di questo workshop dedicato alle dolomiti .
Sulla strada incontreremmo il Lago di Limides , i giochi di riflessi sono perfetti e avremo l’occasione di dedicare qualche scatto al piccolo lago veramanete magico . Dopo la sessione fotografica ci dirigeremo al rifugio Lagazuoi !
.
GIORNO 5
Rifugio Lagazuoi
Ci troveremo per pranzo al rifugio Lagazuoi ultima tappa del nostro tour tra le dolomiti . Sarà davvero emozionante anche la salita in funicolare a strapiombo sulla valle. La posizione del rifugio è davvero unica e chiuderemo davvero in bellezza il nostro workshop, in cima si gode di una vista unica ed anche qui affronteremo sessioni fotografiche dedicate al alba tramonto e via lattea , dimenticate il sonno e godetevi la luce .
Esperienze pensate per voi
Conoscere i luoghi che si andranno a fotografare è il primo step per ottenere risultati soddisfacenti. Ecco alcune delle location che fotograferemo con alcuni consigli pratici.
LAGO DI BRAIES
Il Lago di Braies , le immagini di questo luogo negli ultimi anni sono diventate molto popolari , un pò per il fenomeno social e blogger ed un pò per serie tv e film girati sul territorio. Devo dire in piena onestà che questa popolarità non ha inciso o intaccato in alcun modo la bellezza del luogo a tratti mistico . La perfezione dei riflessi , l’imponenza della montagna , l’acqua cristallina , le proporzioni gioiose che ogni prospettiva riesce a regalarti rendono questo luogo davvero unico nel suo genere
TRE CIME DI LAVAREDO
L’imponenza di queste montagne uniche nel loro genere è davvero sorprendente la colorazione a tratti rosea , le meravigliose forme create dall’erosione le rendono attraenti da tutte le angolazioni .
Pernottare in uno dei rifugi vicini è l’unico modo per godere a pieno delle luci del tramonto e anche di quelle della notte , fotografi da tutto il mondo scelgono questa location per fotografare le stelle .
CINQUE TORRI
Un luogo carico di storia , un posto speciale per l’identità del nostro paese , il famoso “ Sentiero delle Trincee” ci ricorda di quanti italiani erano li al freddo a difendere i nostri confini durante la grande guerra , tra mille difficoltà in balia del gelo ai pericoli della montagna e del fuoco nemico. Anche questo luogo rievoca i grandi canyon americani ed è un ottima palestra per tutti gli amanti della fotografia di paesaggio .
LAGO DI LIMIDESS
Il lago di Limides è un piccolo laghetto che si trova nei pressi del Passo Falzarego, molto bello ma sopratutto molto fotografato in quanto si può raggiungere in poco tempo dal passo Falzarego e perchè si specchiano in maniera perfetta l’Averau, le Tofane e il Lagazuoi.
RIFUGIO LAGAZUOI
Ultima tappa del nostro giro tra le dolomiti , il rifugio lagazuoi si trova a quota 2572 mt ed offre degli scorci da urlo spesso le nuvole sono a quota bassa e gli scenari sono davvero magnifici e surreali , varrà la pensa fermarsi una notte qui , per godere del tramonto , delle notturne e dell’alba.
Attrezzatura necessaria
- Fotocamera reflex o mirrorless di ogni marca e qualità;
- Polarizzatore;
- Filtri ND consigliati, non obbligatori;
- Treppiede;
- Kit pulizia lenti e filtri;
- Zaino fotografico con copertura impermeabile;
- Schede di memoria;
- Batterie e carica batterie;
- Torcia frontale;
Attrezzatura del docente
Per comprendere al meglio il materiale necessario per un buon fotografo paesaggista vi indichiamo l’ attrezzatura del docente. Tenete sempre a mente che non è l’attrezzatura che fa il fotografo, ma l’occhio!
- 2 Corpi macchina
- 4 batterie
- Carica batterie
- 11-16 mm, 10-22mm, 100-400 mm
- Filtro Polarizzatore
- Filtri ND
- Filtri Natural Light
- Filtri GND
- Treppiede
- Kit pulizia lenti
- Torcia frontale
- Anti-pioggia per zaino
- Power bank
- Astro inseguitore
Incluso nella quota
- Mezza pensione presso Rifugi
- Pernottamenti in Rifugi e Hotel
Escluso dalla quota
- Pranzo , ( è consigliabile una colazione a sacco per il primo giorno )
- Trasporti : non è incluso un traporto al luogo d’incontro prestabilito .
- Pedaggio strada per raggiungere rifugio Auronzo