Luoghi carichi di storia immensi paesaggi dalla varietà unica che spazia dalle alte cime delle ande al polmone del mondo della foresta amazzonica . questa terra sara’ in grado di emozionarvi la cultura andina e le bellezze naturali rendono questo luogo unico e magico, un vero paradiso .
Quando
Coming Soon
2022
Durata
17 giorni
Partecipanti
Max 10 persone
Costo
€ 2.090
Focus
Fotografia paesaggistica,Fotografia Naturalistica,Street Photography
L’itinerario in breve
Il viaggio fotografico in Perù racchiude tutte le varie ed inaspettate sfumature di questa terra meravigliosa: dalle animate vie di Lima, passando per le spettacolari catene montuose andine per poi tuffarsi nei miti e del popolo Incas che ancora vive in Peru’. Le sue coste, continuando con una immersione totale tra le catene montuose e i ghiacciai della Cordillera Blanca e terminando con la maestosa foresta Amazzonica
GIORNO 1
Benvenuti in Perù
GIORNO 2
Lima- Paracas
Sveglia con calma colazione e una piccola visita di Miraflores parco dell’amore con vista dell’ oceano pacifico. Nel Pomeriggio partenza direzione Paracas .
GIORNO 3
Paracas-Lima
Partenza con piccole imbarcazioni per le Isole Ballestas ; visita alla riserva marina più grande del Perù, un vero paradiso per osservare nel loro habitat: varietà di pesci, crostacei, leoni marini, delfini e pellicani, pinguini, cormorani… una grande varietà di uccelli marini.
GIORNO 4
Lima-Tingo Maria
La città di Tingo María, la regina della coca peruviana circondata di fitta foresta amazzonica e di grandi fiumi
GIORNO 5
Tingo Maria
Colazione nel polmone del mondo e poi inizia la visita guidata che durerà tutto il giorno. Tingo María, o Tingo come viene abbreviato il suo nome, è profondamente immersa nella lussureggiante vegetazione
GIORNO 6
Tingo Maria-Huanuko
Dopo la colazione partenza in viaggio verso le Ande qui pian piano cambia tutto dall’alta temperatura sembra letteralmente di entrare in un altro pianeta.
GIORNO 7
Huanuko-Queropalca
Colazione e partenza verso Queropalca, dove potremmo vedere l’ultimo villaggio raggiungibile con dei mezzi ed iniziare il famoso trekking del Huayhuash.
GIORNO 8
Queropalca-Caruacocha
Arrivo alla laguna Caruacocha (4138 mt. slm). Un posto magnifico, con una bellissima vista sui giganti del Huayhuash: Yerupaja, Siyula, Jirishanca. Monteremo le tende e dormiremo in un albergo a “Mille stelle!” in riva alla laguna.

GIORNO 9
Caruacocha
Colazione in campo tendato con un panorama magico, trekking in tutta calma con numerose soste fotografiche tra i numerosi laghetti che circondano i ghiacciai più alti del Huayhuash
GIORNO 10
Caruacocha-Mitucocha
Al mattino, dopo aver smontato le tende si parte direzione Carhuac a 4600 mt slm. La vista di Ninashanca e Jirishanca è spettacolare!
GIORNO 11
Mitucocha-Cuartel-Huaraz
Colazione presto partenza alle 6:30 si prosegue il cammino superando il passo “Cacanan Punta” (4700 mt. slm) per poi scendere fino ad arrivare al campo Cuarter-Huayin
GIORNO 12
Huaraz
Huaraz è riconosciuta come “PARADISO NATURALE DELL’UMANITA”.Non c’è nessun altro capoluogo al mondo con una vista così spettacolare. Guardando verso est spunta tutta la catena della Cordillera Blanca, in fondo Huascarán con i suoi 6768 metri di altezza, a ovest la Cordillera Negra.
GIORNO 13
Huaraz-Chacas
Inizio del gran giro intorno al huascaran, il ghiacciaio piú alto del perú e secondo d’america. Senza dubbio la parte piú bella del viaggio peruviano, dove si vede tanta natura e la cultura piú autentica di tutto il sud america. La gente parla ancora la sua madre lingua: il “quechua”, la lingua degli inca!
GIORNO 14
Chacas-Yanama
In mattinata partenza con un mezzo attraverso il Gran Nuovo Cammino Inca. Si tratta di un itinerario facile, alla portata di tutti, che unisce alcuni tra i villaggi più tipici delle Ande alla Foresta Amazzonica.
GIORNO 15
Yanama-Huarez-Lima
Completeremo il gran giro intorno al huascaran superando il Passo di Porta Chuelo (4800m.) Raggiungeremo un panorama spettacolare, qui di fronte alla Cordillera Blanca, espressione del magico colore andino dove avrà luogo la nostra ultima sessione di scatto
GIORNO 16
Lima-Italia
Mattino presto arrivo a Lima.
GIORNO 17
Arrivo in Italia
Esperienze pensate per voi
Conoscere i luoghi che si andranno a fotografare è il primo step per ottenere risultati soddisfacenti. Ecco alcune delle location che fotograferemo con alcuni consigli pratici.
LE ISOLE BALLESTAS
Le isole Ballestas sono una tappa obbligata di ogni viaggio nel sud del Perù, un’oasi naturale di straordinaria bellezza. Scopriamole insieme! Le Isole Ballestas sono un gruppo di piccole isole, situate sulla costa meridionale del paese. Si trovano all’interno della Riserva Naturale di Paracas, a poca distanza dalla città omonima, nella provincia di Pisco, regione di Ica. Questo gruppo di formazione rocciose è disabitato, se parliamo di presenza umana. È invece uno straordinario caos se parliamo di animali. Le Isole Ballestas sono un paradiso della fauna marina, con una concentrazione di specie unica al mondo.
TINGO MARIA LA FORESTA AMAZZONICA
Un volo interno con la durata di un ora e con spettacolare vista aerea sulla città di Lima, ci porterà a Tingo Marìa , la regina della coca peruviana , circondandata dalla fittissima foresta Amazzonica . Immersa nella lussureggiante vegetazione è una zona selvaggia, con grotte, splendidi fiumi e cascate. Questo luogo ci permetterà di realizzare tantissimi scatti dedicati alle lunghe esposizioni e alla fotografia naturalistica .
HUARAZ
Riconosciuta come “PARADISO NATURALE DELL’UMANITA”
Non c’è nessun altro capoluogo al mondo con una vista così spettacolare. Guardando verso est spunta tutta la catena della Cordillera Blanca, in fondo Huascarán con i suoi 6768 metri di altezza, a ovest la Cordillera Negra. Le Ande: la catena montuosa più lunga del mondo. La sua larghezza media è di 240 km e la sua lunghezza è di 7 200 km e si estende dall’istmo di Panamá, a nord, fino a Capo Horn, a sud, elevandosi, con il Huascarán, a circa 7000 metri. È la più alta cima al mondo in zona intertropicale.
CHACAS
Inizio del gran giro intorno al huascaran, il ghiacciaio piú alto del perú e secondo d’america.
In questa zona il turismo e l’alpinismo classico sono assenti. Ma chi si spinge fin quassù vive un’autentica avventura, tra numerosi villaggi, passi spettacolari, tra il blu cobalto del cielo, il verde smeraldo delle lagune, il giallo oro dei campi ed il bianco cristallino della Cordillera Blanca. Emozioni difficili da descrivere a parole. Non puoi fare a meno di domandarti se sia, il paradiso.
E’ senza dubbio la parte piú bella del viaggio peruviano, dove si vede tanta natura e la cultura piú autentica di tutto il sud america. la gente parla ancora la sua madre lingua: il “quechua”, la lingua degli inca!
Attrezzatura necessaria
- Fotocamera reflex o mirrorless di ogni marca e qualità;
- Polarizzatore;
- Filtri ND consigliati, non obbligatori;
- Treppiede;
- Kit pulizia lenti e filtri;
- Zaino fotografico con copertura impermeabile;
- Schede di memoria;
- Batterie e carica batterie;
- Torcia frontale;
Attrezzatura del docente
Per comprendere al meglio il materiale necessario per un buon fotografo paesaggista vi indichiamo l’ attrezzatura del docente. Tenete sempre a mente che non è l’attrezzatura che fa il fotografo, ma l’occhio!
- 2 Corpi macchina
- 4 batterie
- Carica batterie
- 11-16 mm, 10-22mm, 100-400 mm
- Filtro Polarizzatore
- Filtri ND
- Filtri Natural Light
- Filtri GND
- Treppiede
- Kit pulizia lenti
- Torcia frontale
- Anti-pioggia per zaino
- Power bank
- Astro inseguitore
Incluso nella quota
- Quota iscrizione;
- Corso fotografico (lezioni teoriche, lezioni pratiche sul campo, consigli e commenti sulle foto realizzate, nozioni post produzione);
- Tutoring post-workshop per valutare i risultati raggiunti ;
- Sconto del 10% sulle stampe fotografiche presso Nisida Studio Photography;
- Trasporti privati;
- Tranfert A/R aeroporto Lima/Hotel + Accompagnamento durante tutto il viaggio ( TAXI, BUS , PUMINI, TRENI)
- Guida parlante italiano, spagnolo e lingua quechua durante tutto il Photo Travel; Guide Andine Peruviane UIAGM (durante tutto il Photo Travel);
- Pernottamenti: Alberghi tradizionali, prima colazione. Per il trekking: pranzi e cene,
- Tutto il comfort per garantire una spedizione che mette al primo piano la SICUREZZA delle persone e permette di vivere una vera esperienza, dalla natura alla cultura andina.
- Informazione personalizzata per descrivere il programma in forma dinamica insieme ai partecipanti, con la possibilità di dialogare con la guida e i fotografi Nisida personalmente e fare tutte le domande necessaire, fino a chiarire tutti i dubbi che vengono prima d’intraprendere un viaggio così importante come quello verso le magie andine.
Escluso dalla quota
- Vettori aerei
- Assicurazione viaggio
- Annullamento viaggio
- Assicurazioni sanitarie e di rimpatrio
- Assicurazione bagaglio
- Colazioni, pranzi o cene al ristorante (non indicati in programma )
- Pasti non indicati o menzionati come “liberi”e bevande alcoliche o soft drinks
- Le escursioni soggette a supplemento (motoslitta)
- Extra-spese di carattere personale
- Tutto ciò che non è specificatamente indicato nel programma.