Un viaggio fotografico dedicato a fotografare la Georgia e l’Armenia luoghi carichi di cultura e tradizioni incastonati in cornici paesaggistiche mozzafiato .
Scoprite le bellezze di queste due mete in un viaggio straordinario, che vi condurrà in luoghi di incredibile bellezza dove storia, mito, cultura e tradizione sono uniti fra loro in un blend capace di affascinare chiunque decida di venire a visitare queste zone.
Quando
Dal 16 Settembre
al 27 Settembre
2020
Durata
12 giorni
Partecipanti
Max 10 persone
Costo
€ 1.770
Focus
Fotografia paesaggistica, Street Photography,Reportage
L’itinerario in breve
L’Armenia, una terra misteriosa, che cattura immediatamente l’immaginazione evocando una storia ricca e colorita, intessuta di leggende ed eventi mitici come l’approdo dell’Arca di Noè sul Monte Ararat e i viaggi di Marco Polo lungo la Via della Seta. La Georgia, mitica terra del Vello d’Oro, meta del viaggio di Giasone e degli Argonauti, paese disteso ai piedi della maestosa catena montuosa del Grande Caucaso, dove tradizioni millenarie e città antichissime si mescolano con la modernità della capitale Tbilisi.
GIORNO 1
Italia – Yerevan – Echmiadzin – Zvartnots – Yereva
Partenza dall’Italia e arrivo a Yerevan presso l’Aeroporto Internazionale Zvartnots alle 12.20 con volo Ryanair.
GIORNO 2
Yerevan city tour e street photography
Visita completa a Yerevan imperdibile per la street photography.
GIORNO 3
Yerevan – Garni –Geghard– Catena dei Geghama – Yerevan
Visita al tempio di Garni , ed escursioni per ammirare i panorami che si aprono nella valle dell’Arat
GIORNO 4
Yerevan – Khor Virap – Surenavan – Areni – Noravank – Yeghegnadzor
Raggiungeremo degli stagni, utilizzati per l’allevamento di pesci d’acqua dolce, sono la location ideale per fotografare il biblico monte Ararat che si specchia nelle loro calme acque.
GIORNO 5
Yeghegnadzor – Selim – Noratus – Hayravank – Vill. Molokan –Yenokavan
Arrivo al Lago di Sevan, lo “Smeraldo d’Armenia”, uno dei laghi alpini d’acqua dolce più elevati al mondo, situato a 1900 metri di altitudine, e sosta al villaggio di Noratus.
GIORNO 6
Yenokavan – Trekking a Lastiver – Akhtala – Haghpat – Gyumr
Le grotte di Lastiver, immerse nella fitta foresta e scavate nelle ripide pareti di roccia della gola del fiume Khachagbyur, sono famose per le decine di bassorilievi raffiguranti uomini e animali affiancati a croci scolpite. Si pensa che le caverne siano state un luogo sacro già in tempi precristiani, mentre nel Medio Evo, durante le invasioni dei Tartari-Mongoli le grotte servivano come luogo di rifugio degli abitanti dei villaggi vicini.
GIORNO 7
Gyumri – Madatapa – Bughdashen – Khanchali Lake – Vardzia – Akhatsikhe
Prima colazione al sacco, partenza presto al mattino per il confine di Bavra e, dopo le formalità doganali, incontro con la guida georgiana, cambio del trasporto e proseguimento verso la Regione di Javakheti; Qui, si potrà ammirare l’alba sul Lago Madatapa.

GIORNO 8
Akhaltsikhe – Abastumani – Zekari Pass – Kutaisi City Tour
Proseguimento al Passo di Zekari, un passo di alta montagna a un’altitudine di 2.174 metri, situato al confine tra le regioni di Imereti e Samtskhe-Javakheti, in Georgia. Il percorso si snoda tra i bellissimi panorami e le meravigliose aree montane del Parco Nazionale di Borjomi-Kharagauli.
GIORNO 9
Kutaisi – Grotta di Prometeo – Gomismta – Kutaisi
Visita della Grotta di Prometeo, una delle grotte più ricche e sorprendenti in Europa, caratterizzata dalla presenza di fiumi sotterranei, da stalattiti e stalagmiti affiancate che sono un vero capolavoro architettonico naturale.
GIORNO 10
Kutaisi – Ambrolauri – Oni – Shovi – Ghebi – Shovi
La bellezza della regione di Racha-Lechkhumi e Kvemo-Svaneti è determinata dal suo ricco paesaggio fatto di fiumi, cascate, prati alpini, pittoreschi sentieri e strade, flora e fauna diverse, ecc. e in questa zona si farà un trekking per raggiungere 9Jvari, un punto dal quale si potranno ammirare bellissimi panorami sulla Valle di Tkibuli e sulle montagne di Racha.
GIORNO 11
Shovi – Gori – Mtskheta – Tbilisi
Partenza per Gori, la città natale di Stalin. Visita del Museo Stalin, un imponente edificio costruito nei pressi della casetta di mattoni dove Stalin visse con la famiglia per quattro anni. Partenza verso Tbilisi, con sosta lungo il percorso all’antica capitale della Georgia, Mtskheta con escursione al monastero di Jvari (VI-VII sec.), un capolavoro dell’architettura cristiana medioevale che sorge su una collina in posizione dominante sulla città, sorta alla confluenza dei fiumi Aragvi e Kura.
GIORNO 12
Tbilisi City Tour – Rientro in Italia
Visita all’affascinante capitale della Georgia, Tbilisi, che grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali della via della seta, è un crogiolo di culture euroasiatiche. Durante il tour è possibile scoprire la convivenza di diverse religioni, etnie e culture all’interno dello stesso territorio, ognuna con le proprie radici e le proprie storie da raccontare Cena e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro di Ryanair delle 21.45.
Esperienze pensate per voi
Conoscere i luoghi che si andranno a fotografare è il primo step per ottenere risultati soddisfacenti. Ecco alcune delle location che fotograferemo con alcuni consigli pratici.
YEREVAN
Yerevan è la città più rilassata del Caucaso e la sua storia ha inizio nel 782 a.C., quando re Argishti I di Urartu fece costruire la fortezza di Erebuni nel punto in cui il fiume Hradzan si apriva la strada verso le fertili pianure dell’Ararat. Successivamente Yerevan fu la capitale di svariati khanati musulmani e di governatorati persiani, finché non fu annessa all’impero russo nel 1828. Crocevia di culture, la città venne totalmente riprogettata nel 1923 e oggi offre ai viaggiatorigrandi boulevard alberati, parchi e architetture che uniscono lo stile staliniano agli stilemi classici dell’architettura armena creando uno stile unico, ancora ben preservato negli edifici del centro
GEGHARD
Il monastero rupestre di Geghard (patrimonio mondiale dell’UNESCO), situato in una stretta gola è parzialmente scavato nella roccia. Il nome del Monastero, Geghard, in lingua armena significa “lancia”, poiché qui venne custodita per secoli la lancia che trafisse il costato di Cristo sulla Croce. Salita sul massiccio dei Geghama, culminante con il Monte Ajdahak, il terzo più alto dell’Armenia. In questa distesa di natura aspra, maestosa e spoglia, possono incontrare i pastori che ogni estate portano le loro greggi al pascolo e ammirare i panorami che si aprono sulla valle dell’Ararat.
LE GROTTE DI LASTIVER
Immerse nella fitta foresta e scavate nelle ripide pareti di roccia della gola del fiume Khachagbyur, sono famose per le decine di bassorilievi raffiguranti uomini e animali affiancati a croci scolpite. Si pensa che le caverne siano state un luogo sacro già in tempi precristiani, mentre nel Medio Evo, durante le invasioni dei Tartari-Mongoli le grotte servivano come luogo di rifugio degli abitanti dei villaggi vicini. Rientro in hotel e, dopo la prima colazione, partenza verso la valle del Debed, coi suoi gioielli di architettura medievale.
TBILISI
Attrezzatura necessaria
- Fotocamera reflex o mirrorless di ogni marca e qualità;
- Polarizzatore;
- Filtri ND consigliati, non obbligatori;
- Treppiede;
- Kit pulizia lenti e filtri;
- Zaino fotografico con copertura impermeabile;
- Schede di memoria;
- Batterie e carica batterie;
- Torcia frontale;
Attrezzatura del docente
Per comprendere al meglio il materiale necessario per un buon fotografo paesaggista vi indichiamo l’ attrezzatura del docente. Tenete sempre a mente che non è l’attrezzatura che fa il fotografo, ma l’occhio!
- 2 Corpi macchina
- 4 batterie
- Carica batterie
- 11-16 mm, 10-22mm, 100-400 mm
- Filtro Polarizzatore
- Filtri ND
- Filtri Natural Light
- Filtri GND
- Treppiede
- Kit pulizia lenti
- Torcia frontale
- Anti-pioggia per zaino
- Power bank
- Astro inseguitore
Incluso nella quota
- Quota iscrizione;
- Corso fotografico (lezioni teoriche, lezioni pratiche sul campo, consigli e commenti sulle foto realizzate, nozioni post produzione);
- Tutoring post-workshop per valutare i risultati raggiunti ;
- Sconto del 10% sulle stampe fotografiche presso Nisida Studio Photography;
- Trasferimenti da/per aeroporto;
- Minibus privato con a/c per tutta la durata del viaggio in Armenia;
- Mezzi 4×4 (4 persone per autoveicolo) per tutta la durata del viaggio in Georgia;
- Mezzi 4×4 per la salita alla catena dei geghama (4 persone per autoveicolo);
- Guida locale parlante italiano in Armenia;
- Guida locale parlante italiano in Georgia;
- 2 Fotografi Professionisti Nisida;
- Guide locali per i percorsi di trekking;
- Visite ed escursioni come da programma;
- Mezza pensione con acqua inclusa ai pasti;
- Ingressi previsti;
- Degustazione di vini armeni ad Armeni
- 1 bottiglia d’acqua (0,5 l) al giorno durante i trasferimenti;
- 3 pernottamenti a yerevan, 1x a yeghegnadzor, 1x a yenokavan, 1x a gyumri, 1x ad akhaltsikhe, 1x a shovi, 2x a kutaisi, 1x a tbilis
- Tasse locali;
Escluso dalla quota
- Vettori aerei
- Assicurazione viaggio
- Annullamento viaggio
- Assicurazioni sanitarie e di rimpatrio
- Assicurazione bagaglio
- Colazioni, pranzi o cene al ristorante (non indicati in programma )
- Pasti non indicati o menzionati come “liberi”e bevande alcoliche o soft drinks
- Le escursioni soggette a supplemento
- Extra-spese di carattere personale
- Tutto ciò che non è specificatamente indicato nel programma.