
Per vari motivi, quest’estate ci vedrà trascorrere le vacanze più vicino a casa di quanto inizialmente avessimo previsto. Ma non è una brutta notizia!
In effetti, può essere una fantastica opportunità e portare anche delle belle sorprese! Ripensa a quante volte ti sarà capitato di mostrare i luoghi dove vivi a qualcuno che viene da un altra città e vedere un posto nuovo, fare nuove scoperte, notare anche il più piccolo dettaglio…
Sono sempre stupita da questo fenomeno e mi riprometto sempre di dedicare più tempo all’esplorazione del mio Lago.
Ed ora è la nostra occasione! È anche un’opportunità per sostenere le nostre economie locali durante un momento critico.
Prenotando un esperienza fotografica con un fotografo locale potrai catturare un’estate piena di ricordi vicino a casa, fare nuove amicizie mentre sei in giro e soprattutto, vedere il territorio con occhi nuovi… Insomma, il Lago Maggiore ti aspetta !

#1 Conosci meglio la tua zona
Quando viaggiamo in paesi esotici e/o città di livello mondiale, in alto alle nostre liste di cose da fare sono spesso musei, gallerie d’arte e monumenti.
Alzi la mano… quanti di noi hanno effettivamente visitato i musei locali della propria zona? Mi vergogno di dire che ci è voluta una vita prima che mettessi piede nei nostri fantastici musei come quello del paesaggio e museo Panizza. Ci andavo spesso alle elementari ma poi crescendo non ci sono più andata.
E mentre aspettiamo che musei e gallerie d’arte riaprano quest’estate, potremmo dedicare un pò di tempo a quei punti di riferimento che sono conosciuti e apprezzati dai turisti. C’è un quartiere particolare in cui si affollano i turisti, uno stile di architettura unico al mondo la tua città, o gli edifici e le statue da non perdere che emergono in una ricerca Google?
Scopri cosa puoi imparare sulla tua area, anche se si tratta di un tour virtuale del museo locale o un picnic accanto a una statua che non hai mai notato prima!
In questo articolo consiglio i 10 posti da non perdere assolutamente sul Lago Maggiore

#2 Fai un tour a piedi
Camminare è uno dei modi migliori per scoprire gli angoli nascosti del nostro lago! Dedico spesso delle lunghe passeggiate quando viaggio in posti nuovi. Questo è un ottimo modo per mantenere un budget ridotto e anche trovare gemme nascoste.
Lo stesso si può fare nella nostra città natale!
Se vivi in una grande città, guida in una zona che non visiti spesso, parcheggia ed esci per una passeggiata. Se vivi in una piccola città, fai una passeggiata lungo la strada principale con occhi nuovi, ti garantisco che vedrai il tuo territorio in una nuova luce e sperimenterai un senso di rilassamento diverso da quando sei fuori per fare commissioni o guidi dal punto A al punto B. Vedrai case carine non hai mai notato prima, negozi e ti chiederai perché non li hai mai visitati, e piccoli dettagli che erano sempre presenti ma che in qualche modo hanno attirato la tua attenzione solo ora.

#3 Esplora la natura circostante
La natura è stata un conforto per molti di noi negli ultimi mesi, dalle piante in vaso sul balcone e terrazzi verso lussureggianti cortili, tutti abbiamo riscoperto un pò di pollice verde che era in noi.
Ora siamo in grado di tornare ai nostri parchi locali, boschi e montagne potendo finalmente godere la natura in libertà.
Forse, già conosci bene i tuoi parchi vicini e stai già programmando le tue uscite. In caso contrario, questa estate ti darà molte opportunità di imparare quali aree puoi scoprire. Che tu abbia la fortuna di avere foreste, deserti, prati o oceani vicino a te, considerali parte delle tue vacanze estive questo anno.

#4 Sii un buongustaio locale
Adoro i caffè sul lungo lago, i ristoranti nei vicoli stretti o semplicemente indugiare nei vecchi e nuovi locali assaggiando le prelibatezze del lago. E, ammettiamolo, la massima priorità, per molti di noi, quando si viaggia è provare tutto il cibo locale della destinazione dei nostri sogni. Così questa estate puoi sperimentare un’avventura culinaria anche nella tua città o regione!
Agli appassionati del gusto e della buona tavola, il territorio del Lago Maggiore offre una ricca tradizione enogastronomica.
Ce n’è per tutti i gusti: dai formaggi degli alpeggi, dove mucche e capre pascolano all’aria aperta lungo ampie distese verdi, alla lavorazione e trasformazione delle carni in saporiti salumi per i palati più decisi, dall’ampia varietà di produzione di miele ai numerosi dolci tipici della cucina locale per i palati più morbidi.
Anche il vino non viene trascurato e si accompagna perfettamente alle diverse proposte culinarie di questo territorio, che dalle dolci colline del novarese, alle acque del Lago Maggiore spazia fino alle alte vallate dell’Ossola.
A volte mi chiedo perché andare in vacanza altrove quando questo magnifico territorio ha così tanto da offrire!
Hai considerato quali sono le tue specialità locali? Che tu abbia già piatti locali preferiti o meno, esci ed esplora le opzioni culinarie intorno a te.
Perditi nei sapori locali!

#5 Soprattutto … cambia la tua mentalità
La vacanza è il momento in cui ci allontaniamo dal dovere, trascorriamo del tempo con gli amici, famiglia, fidanzati per avere un po ‘di riposo e meritato relax.
Anche se ho lavorato da casa negli ultimi due mesi, ho notato una netta differenza tra giorni feriali e giorni liberi. Sono ancora nello stesso spazio, ma mi sento completamente diversa. Nei giorni liberi non controllo le e-mail, mi alzo più tardi. Ho adottato quella che viene definita la “Staycation” . La vacanza restando a casa esplorando quello che la zona ha da offrire!
Non è difficile: metti via tutto il lavoro. Chiudi le app, il telefono. Prova alcuni dei suggerimenti precedenti o qualsiasi cosa ti venga in mente. Ma soprattutto, svegliati ogni giorno, fai un buono stretching e dì a te stesso: “Sono in vacanza.” Ti sentirai diverso e imparerai a godere della tua città !
Durante la tua permanenza locale quest’estate, cattura i bei momenti con un servizio fotografico senza contatto .
I nostri fotografi locali ti daranno tutte le belle sensazioni di una vacanza da sogno, senza dover andare da nessuna parte!
Ti è piaciuto l’articolo? Aiutami a condividerlo !