Skip to main content

Cosa c’è nello zaino di una vacation photographer?

Mi viene chiesto così spesso “Cosa c’è nella tua borsa fotografica?”  o “Che tipo di fotocamera dovrei comprare?”  o “Come posso avviare un’attività di fotografia?”  o “Qual è il primo obiettivo che dovrei comprare?” 

Queste domande sono tra le più frequenti che mi sono state poste.  Può essere molto difficile però capire quale sia la macchina fotografica giusta per ognuno di noi con così tante informazioni in giro.  Il mio consiglio è iniziare proprio con le basi, anche in termini di attrezzatura..  Basta avere una fotocamera che ti puoi permettere e iniziare a imparare assolutamente tutto ciò che puoi sulle riprese in modalità MANUALE.  Ciò significa che stai prendendo ogni singola decisione e NON la tua fotocamera.

Per quanto riguarda la mia attrezzatura, sono riuscita in 5 anni di attività a crearmi l’attrezzatura perfetta per me e per chi viaggia tanto, come me, è fondamentale avere la giusta attrezzatura.

Canon 5 D Mark IV

L’ho sognata per tanto tempo, ed anche io ho iniziato con una fotocamera per appassionati: la Canon 600D.  Crescendo e capendo le mie necessità dopo 5 anni mi sono resa conto che avevo bisogno di qualcosa di più. Quando decisi di comprare la Canon 5d Mark IV ho preso in considerazione diversi fattori.

Innanzitutto, viaggiando molto e fotografando vari posti nel mondo avevo bisogno di una macchina che fosse perfetta in diversi ambiti: Dai reportage ai ritratti, dalla street photography ai paesaggi notturni. Inoltre, volevo qualcosa che mi permettesse di non perdere l’attimo e catturare ogni dettaglio. Ed infine ma non per ultimo, lavorando con i video avevo la necessità di consegnare video in 4K. Le altre caratteristiche sono il Wi-Fi e l’NFC  che semplificano e velocizzano il controllo wireless e la condivisione di immagini. Questo ultimo dettaglio è veramente comodo per poter condividere subito le foto TOP!

Fondamentali, ancora di più del corpo macchina sono gli obiettivi. Chiediti soprattutto :Come vede il tuo occhio? Che tipo di foto fai? Paesaggistiche, ritrattistica, macro? 

Se vuoi scoprire come il nostro occhio vede ti rimando a questo articolo.

Amo le lenti fisse. Le lenti fisse ti obbligano a spostarti e quindi inquadrare vari punti di vista.

Queste sono le lenti fisse che uso e che consigli per chi si occupa di ritrattistica:

Canon EF 50mm f/1.2L USM

ideale per i ritratti classici, offre splendide sfocature dello sfondo per far risaltare i soggetti.

Canon EF 85mm f/1.2L II USM

Produce splendide sfocature dello sfondo ed è ideale per i ritratti in primo piano da distanza ravvicinata. è ottimo anche in condizioni di scarsa luminosità.

Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM

Questo versatile obiettivo macro produce risultati eccellenti con i ritratti e offre una ridotta profondità di campo per splendidi effetti bokeh intorno al soggetto. ideale per cogliere espressioni del viso in primo piano.

Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM

la lente che preferisco in assoluto è un must have per chi viaggia . può essere utilizzato nella maggior parte degli scenari, dalla fotografia di strada agli scatti di moda in studio, ed è in grado di produrre espressioni più naturali.

Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM

Questo obiettivo zoom portatile ideale per eventi è dotato di un’ampia portata dello zoom, che ti consente di catturare i soggetti dalla distanza per ottenere espressioni naturali e spontanee

Zaino Manfrotto Manhattan 50

Quando si parla di attrezzatura per noi travel photographers molto importante è anche il nostro zaino.

Per chi come noi deve portare l’attrezzatura sulle spalle per diverse ore e giorni in spalla è essenziale avere uno zaino con queste caratteristiche :

  • Robustezza
  • Leggerezza
  • Capienza
  • Tasche extra per accessori non fotografici
  • Adatto come bagaglio a mano

Se ci pensi bene sembra quasi ovvio, ma non molti pensano al fatto che uno zaino fotografico deve essere particolarmente robusto e affidabile.

Se ti si rompe lo zaino durante un viaggio di mesi è un problema molto serio, per questo è fondamentale che lo zaino da viaggio fotografico sia super resistente.

Mentre per quanto riguarda la leggerezza, ovviamente quando viaggi avrai per tantissimo tempo lo zaino con te sulle spalle con tutta l’attrezzatura fotografica dentro, quindi avere uno zaino leggero che non aumenta il già considerevole peso complessivo è fondamentale per salvaguardare la schiena e la salute.

Tasche extra per accessori per me sono fondamentali quando possibile, perché mentre si è in viaggio, oltre all’attrezzatura fotografica c’è sempre esigenza di portarsi dietro qualcosa di extra, come acqua per escursioni, vestiti di ricambio, etc etc.

E per ultimo, non dimentichiamo che lo zaino da viaggio fotografico deve rientrare nella categoria dei “bagagli a mano”, ovvero dei bagagli che possiamo portarci con noi in aereo…d’altronde chi vorrebbe lasciare un zaino con migliaia di euro di attrezzatura nella stiva di un aereo?

MacBook Pro (Retina, 15-inch).

Sempre a portata di mano per scrivere appunti di viaggio, post produrre foto, e per salvarle dopo una giornata di lavoro.

Consiglio il 15 pollici perché è un ottima via di mezzo quando viaggi e lavori fuori casa.

Ronin S

Un must have se entri nel mondo dei video. Potrai trovare altri stabilizzatori video ma in assoluto, per me, questo è il migliore sul mercato ed è quello che uso . 

In alternativa se il prezzo dovesse essere fuori dal tuo budget ti consiglio : Zhiyun Crane V2

Drone Dji  Mavic Pro

è stato uno degli acquisti più recenti ed è assolutamente una chicca per noi fotografi professionisti. Attenzione però che non tutti i paesi sono pro drone… ti consiglio di verificare a questo link e e sopratutto verifica la compagnia aerea molte compagnie come easyjet e ryanair sono vietati.

Fotocamera compatta

Le fotocamere compatte hanno fatto molta strada. Molte girano video 4K e hanno impostazioni manuali, proprio come le fotocamere più costose .

A mio avviso, una discreta fotocamera compatta è l’opzione migliore per il 75% dei fotografi di viaggi amatoriali.

Ti consiglio  Sony RX100 VA  oppure Fujifilm X-T3

Io amo anche le fotocamere instantanee.

Durante i viaggi porto sempre con me la Fujifilm Instax Mini 90.

È standard, semplice da usare, intuitiva e i risultati sono quasi sempre buoni.

Inoltre porto sempre con me :

Osmo Mobile:

è uno stabilizzatore portatile per smartphone creato per farti raccontare di te. Le tue passioni, i tuoi sogni e tutto ciò che ti fa sentire ispirato. Per me è semplicemente fantastico e lo uso soprattutto durante i viaggi quando non voglio portare i pesi dell’attrezzatura professionale.

Mafrotto tripod Carbonio 055 non lo uso molto spesso ma in viaggio lo porto sempre, non si sa mai !

Agenda Moleskine. Non manca mai nel mio zaino. é perfetta per prendere appunti e mettere giù qualche idea, prendere appuntamenti… 

Sono ancora amante della carta e penna!

Memory card bag hai più di una memory card? Perché non tenerle tutte ordinate in un unico posto?

Organizzare le memory sarà molto utile e ti permetterà di non perderle lasciandola in qualche tasca dei pantaloni o della giacca.

Questa è la mia attrezzatura generale che porto con me ad ogni viaggio!

Ti ricordo che In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei attraverso questi link. Ti ringrazio quindi se deciderai di acquistare utilizzando questi link.

Grazie !

VUOI SCOPRIRE ALTRI CONSIGLI?